Astrocuriosità | ottobre 2020 – Vita su Venere?

La curiosità del mese a cura di Gabriele Ghisellini Venere è spesso presentato come il pianeta gemello della Terra.Infatti è grande quasi come la Terra e ha più o meno la stessa massa, tanto che un uomo che pesa 80 chili sulla Terra ne peserebbe 70 su Venere.La sua orbita è più vicina al Sole di circa il 70 per cento di quella della Terra: questo significa che riceve dal Sole il doppio di luce e di energia.Dato che tutti i pianeti del sistema solare si sono formati insieme, hanno tutti la stessa età: circa 4 miliardi e mezzo di anni.Ma le somiglianze tra Terra e Venere finiscono qui.Venere è un vero inferno.Alla sua superficie la temperatura è circa 470 gradi Celsius, così alta da fondere il piombo.La pressione della sua densissima atmosfera, alla superficie, è 90 volte quella dell’atmosfera terrestre. La stessa che sentiremmo andando 900 metri sott’acqua.Infatti le prime sonde russe che tentarono di atterrare sulla superficie di Venere si accartocciarono e implosero, perchè erano state progettate per resistere ad una pressione molto minore, di 20-30 atmosfere. Il 96 per cento dell’atmosfera venusiana è fatto di anidride carbonica.E il resto? Un po’ di azoto e di acido solforico.La pressione dell’atmosfera è così densa da trasportare il calore uniformemente su tutto il pianeta, anche nella parte non illuminata dal sole, dove la notte dura 116 giorni terrestri, cioè circa 4 mesi. E quando albeggia avremmo una sorpresa: il Sole non sorge ad est, ma a ovest.Infatti Venere ruota al contrario di tutti gli altri pianeti (a parte Urano, che praticamente rotola sul piano orbitale).Il suo asse di rotazione non è inclinato, per cui, anche se potesse (e non può, per via della sua atmosfera) Venere non avrebbe stagioni. Sempre un caldo infernale, anche ai poli, anche di notte. è come se Venere ci stesse dicendo: umanità, stai attenta!Se continui a produrre anidride carbonica finirai come me! Anch’io da giovane ero come la […]