PCTO Merate (LECCO) A.S. 2024/2025 – Periodo giugno-luglio 2025

Laboratorio di ottica
con Bianca Salmaso e Daniele Spiga

L’ottica a raggi X è un campo in pieno sviluppo non solo in ambito astronomico, ma scientifico in generale, con notevoli applicazioni mediche, biologiche, e nella scienza dei materiali, con ovvie ricadute nelle industrie ad alta tecnologia. Si tratta di un campo in cui l’Italia, e l’Osservatorio Astronomico di Brera in particolare, ha assunto una leadership mondiale a partire dagli anni ‘90 in collaborazione con istituti internazionali.

Questo percorso di PCTO prevede lo svolgimento di vari esperimenti di laboratorio per comprendere somiglianze e differenze della riflessione a incidenza normale (utilizzata per luce visibile) e a incidenza radente (utilizzata per i raggi X).

Il programma si svolge all’inizio con alcuni semplici esperimenti di ottica geometrica e fisica (riflessione, rifrazione, formazione delle immagini e relative aberrazioni, diffrazione, dispersione) con interpretazione dei fenomeni osservati. Le conoscenze acquisite vengono quindi sviluppate per comprendere il principio di funzionamento di un telescopio X. Gli studenti lavoreranno con un vero telescopio X di valore storico, un prototipo realizzato per la missione Beppo-SAX, che ha portato alla scoperta della natura extra-galattica dei lampi di raggi gamma. Le sorgenti usate (in luce visibile sia policromatica che monocromatica) verranno rese parallele tramite una lente di Fresnel o uno specchio parabolico, in modo da simulare una sorgente astronomica. Agli studenti verrà chiesto di allineare i componenti ottici e di spiegare quello che osservano.

Il percorso di PCTO si propone di introdurre gli studenti nel cuore della ricerca scientifica condotta presso i laboratori dell’Osservatorio di Brera, sede di Merate. Oltre a vivere il lavoro di ricerca, gli studenti presenteranno al personale dell’OAB il lavoro svolto e i risultati ottenuti

Web e astronomia
con Maria Rosa Panzera

PROGETTO APOD: Aggiornamento fb con Astronomy Picture of the Day e interviste nostri astronomi
Ogni giorno verrà “postato” su fb dell’Osservatorio l’Astronomy Picture Of the Day della NASA con la traduzione dall’inglese della spiegazione dell’immagine.
Di seguito il link di APOD:https://apod.nasa.gov/apod/astropix.html

Si dovrà inoltre scegliere un termine astronomico all’interno della spiegazione e “postarne” il significato facendo una ricerca sul web e dopo averne discusso assieme.
Per ogni immagine si dovrà poi creare un REEL che posteremo sulla nostra pagina di Instagram quotidianamente.

La seconda parte del PCTO consiste nella progettazione di una intervista su un tema astronomico di interesse dell* student*. Per questo lavoro verranno letti alcuni articoli/testi divulgativi sul tema astronomico scelto.
Tutto il lavoro sarà presentato con un power point al tutor scolastico alla fine della settimana via piattaforma web.

PROGETTO HEVELIUS: dall’antico al moderno
(in collaborazione con Agnese Mandrino resp. della Biblioteca e archivio storico dell’Osservatorio).

Il progetto unisce l’antico con il moderno: si parte da stampe antiche raffiguranti le costellazioni dell’Atlante celeste di Johannes Hevelius (un esemplare è conservato nella nostra biblioteca) per arrivare a interviste fatte ai nostri astronomi su alcuni oggetti celesti presenti in alcune costellazioni scelte dallo student*.
Quindi questo PCTO prevede una prima fase di approfondimento storico/astronomico con Agnese Mandrino (cosa sono le costellazioni, l’Atlante di Hevelius e una breve biografia dell’autore).
Verrà richiesta la produzione di uno o più REEL che posteremo sulla nostra pagina di Instagram.
Per le interviste si dovranno leggere alcuni articoli/testi divulgativi sui temi astronomici che verranno trattati.
Tutto il lavoro sarà presentato con un power point al tutor scolastico alla fine della settimana via piattaforma web.

PROGETTO SCHIAPARELLI: la vita sul pianeta Marte
(in collaborazione con Agnese Mandrino resp. della Biblioteca e archivio storico dell’Osservatorio).

Il progetto unisce il passato con il moderno paragonando la vita su Marte, come immaginata da Giovanni Virginio Schiaparelli e basata sulle sue scoperte e sulle conoscenze dell’epoca – come si evince dai tre articoli scritti dallo scienziato per la rivista “Natura e Arte” tra il 1893 e il 1909 (che verranno letti) – con la vita che possiamo immaginare ora che sappiamo quanto sia inospitale il pianeta rosso per l’essere umano.

Utilizzeremo a questo scopo il catalogo della mostra di design “Moving to Mars: Design for the Red Planet” (Londra – 18 ottobre 2019 – 1 marzo 2020).
Il progetto prevede l’incontro con un nostro ricercatore esperto di Marte in cui racconterà quello che si conosce finora del pianeta.
In preparazione a questo incontro verranno letti alcuni articoli/testi divulgativi sull’argomento.
Verrà richiesta la produzione di uno o più REEL che posteremo sulla nostra pagina di Instagram.
Tutto il lavoro sarà presentato con un power point al tutor scolastico alla fine della settimana via piattaforma web.
Il lavoro per questo progetto è corposo e risulta particolarmente adatto a due student* che lavoreranno assieme.

PROGETTO VELOCITÀ DELLA LUCE: Come ti calcolo la velocità della luce
Cosa pensavano gli antichi della velocità della luce? Quale il primo esperimento che tenta di misurarla? E quali sono gli altri?
Questo progetto prevede, come prima parte, lo studio e la comprensione dei vari esperimenti che si conoscono per il calcolo della velocità della luce nel corso del tempo a cominciare da quello proposto e realizzato nel 1629 da Isaac Beeckman, un filosofo olandese amico di Cartesio.
Do it yourself: lo studente potrà poi mettersi alla prova con del cioccolato e un forno a microonde!

Per questa parte del progetto seguiremo il capitolo 2 del libro “E luce fu – Il filo rosso della fisica moderna” del nostro astronomo Gabriele Ghisellini.
Come seconda parte il progetto prevede un’intervista ad un nostro astronomo sullo spettro elettromagnetico sui diversi fenomeni celesti che popolano il nostro cielo.
Per l’intervista lo studente dovrà leggere qualche articolo/testo divulgativo per preparare le domande.
Verrà richiesta la produzione di uno o più REEL che posteremo sulla nostra pagina di Instagram.
Tutto il lavoro sarà presentato con un power point al tutor scolastico alla fine della settimana via piattaforma web.