Proposte didattiche

News
Per gli incontri per la sede di Milano le prenotazioni sono aperte al link: https://www.emma4culture.com/inaf-osservatorioastronomicodibrera/activities
Per le nostre proposte di PCTO visita la pagina dedicata.

EDU INAF è la rivista online mensile dell’INAF, completamente dedicata alla didattica.

Un sito pensato per scoprire, revisionare, distribuire e migliorare le attività didattiche di astronomia. astroEDU è una piattaforma di libero accesso che rende pubbliche le migliori attività di didattica scientifica, con particolare attenzione alle attività di astronomia, scienza della terra e dello spazio.
Sede di Milano
Il filo della scienza, giunto ormai alla sua XVIII edizione, fa il punto sulla nostra comprensione dell’Universo, presentando alle studentesse e agli studenti i risultati dell’astrofisica contemporanea, attraverso gli elementi curriculari previsti dal percorso scolastico.
Le attività con le scuole inizieranno a partire dal 1 febbraio 2023.
Le prenotazioni saranno aperte a partire dal 20 gennaio 2023.
Gli incontri sono pensati per mostrare agli studenti e alle studentesse che il Cosmo che ci affascina (dai buchi neri alla vita extraterrestre) può essere compreso grazie ai concetti di fisica e matematica che studiano a scuola. E che il metodo scientifico si basa, oltre che sul rigore, anche sulla creatività e sulla bellezza.
È un modo per far rinascere formule e grafici, che altrimenti sembrano vivere solo in classe.
Per i più piccoli delle primarie e dei primi anni delle secondarie inferiori, proponiamo uno speciale podcast gratuito, Martina Tremenda nello spazio, realizzato con i professionisti di Realtà Debora Mancini. All’ascolto del podcast è associabile un incontro con un’astrofisica o un astrofisico.
Martina Tremenda nello spazio è anche uno spettacolo teatrale prodotto dall’Istituto Nazionale di Astrofisica in collaborazione con Realtà Debora Mancini e Zelda Teatro. Con la partecipazione straordinaria (in video) dello scrittore Roberto Piumini.
Per informazioni: stefano.sandrelli@inaf.it e ilaria.arosio@inaf.it
Soltanto nel divertimento,
nella passione e nel ridere
si ottiene una vera crescita culturale.Dario Fo, Premio Nobel per la letteratura 1997.
Sede di Merate
Magie in Cielo e in Terra anche per Didattica a Distanza (DaD)
ATTENZIONE: il ciclo di lezioni per l’anno scolastico 2022-23 viene riproposto per le scuole di ogni ordine e grado per classi singole non superiori ai 25 componenti. Le norme di accesso saranno quelle decise dall’Osservatorio e comunicate all’atto della prenotazione
ATTIVITÁ:
-) CONFERENZE AGGIORNATE: gli argomenti sono elencati nelle tabelle riassuntive per ciascun ciclo scolastico e esposti in maniera più analitica nella sezione CONTENUTI.
La proposta delle conferenze con il percorso musicale associato che preve l’esecuzione di brani musicali eseguiti dal vivo strettamente inerenti all’argomento trattato, quest’anno reso più interattivo e compenetrato con le classi deve essere richiesta esplicitamente alla prenotazione
-) LABORATORI GIOCO: la possibilità di svolgere tali attività dopo la lezione dipenderà dalle normative dell’andamento pandemico è da concordarsi di volta in volta. Il materiale per il laboratorio deve essere portato dalla classe partecipante.
-) PERCORSO SPECIALE “IL PONTE” per cooperative o associazioni che seguono persone con vari tipi di disabilità psicofisiche (vd. sezione dedicata).
-) ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (Vd sezione dedicata)
-) PERCORSO BOTANICO per le primarie nel Parco dell’Osservatorio a cura dello staff dell’Osservatorio Astronomico. Osservazioni delle specie autoctone nelle varie stagioni, e momenti di gioco nel parco, percorso che si può articolare in diverse giornate nel corso delle stagioni.
-) VISITA ALLA CUPOLA del telescopio Ruths situata nel parco dell’Osservatorio in genere effettuata a conclusione della conferenza/lezione. La visita deve essere richiesta all’atto della prenotazione.
La partecipazione a tutte le lezioni astronomiche, astronomico-musicali e percorso botanico è GRATUITA.
PRENOTAZIONI E ORARI:
Le lezioni si svolgono in generale tra le 9:30 e le 12:30, in giorni della settimana da concordare telefonicamente, presso la sala conferenze della sede di Merate dell’Osservatorio Astronomico in via E. Bianchi 46 -23807 Merate (LC)
Prenotazione per le conferenze presso la sede di Merate
02 72320416
Oppure
e-mail : monica.sperandio@inaf.it