Astrocuriosità | aprile 2020 – L’astronomia ai tempi del virus

La curiosità del mese a cura di Tomaso

Immagine Tomaso Belloni

In queso periodo siamo tutti bloccati in casa e ci viene detto continuamente di praticare un distanziamento sociale, non andare in luoghi affollati e mantenere una distanza minima di 1-2 metri dagli altri individui.
Si tratta di misure importanti e significative, anche se ci fanno sentire rinchiusi e vanno contro la natura sociale dell’essere umano.
Circola in questi giorni una battuta su facebook che invoglia a diventare un astronomo, dato che pratichiamo il distanziamento sociale dal 1609.
L’anno si riferisce alle prime osservazioni celesti con un telescopio fatte da Galileo Galilei.

Naturalmente l’immagine dell’astronomo che vive solitario nel suo osservatorio e spende le notti osservando al telescopio, due condizioni ottimali per non incontrare mai nessuno, è leggermente obsoleta ed in ogni modo grandemente esagerata.
Ai tempi nostri l’astronomia non funziona in questo modo ed il contatto, se non diretto almeno a distanza, è essenziale.
Che cosa è cambiato per un astronomo dall’introduzione delle misure di contenimento del contagio?
Solo pochissimi possono recarsi al lavoro nel loro osservatorio o istituto di ricerca, quelli che non possono evitarlo.
Gli altri devono restare a casa come tutti e lavorare in remoto.
Io scrivo questo testo sul computer portatile da casa, fortunatamente in un’era dove le connessioni internet sono buone e diffuse altrimenti sarebbero guai.
Tutto quello che posso fare dall’ufficio, con poche eccezioni di cui parlerò tra poco, posso farlo anche qui e le collaborazioni nazionali e internazionali si fanno comunque a distanza per la maggior parte del tempo.
Questo però non è vero per tutti.
Chi lavora normalmente in un laboratorio per lo sviluppo di strumentazione astronomica ad esempio non può farlo da casa.
Chi lavora con studenti affronta dei problemi che possono arrivare ad essere insormontabili. I computer e i dati necessari sono in ufficio e non sempre accessibili remotamente.
Tutti programmi dei prossimi mesi sono stati rivoluzionati.
Conferenze sono state annullate o posticipate di diversi mesi.
Scadenze per domande di osservazione sono slittate a date future.

Chi fa osservazioni da telescopi sulla terra non può andare ad osservare e non tutte le osservazioni possono essere fatte in remoto.
Chi osserva dallo spazio in linea di principio non dovrebbe avere problemi, dato che sono i dati che arrivano all’osservatore e non viceversa, ma un osservatorio spaziale deve essere controllato da terra e questo richiede il lavoro di diverse persone che ora non possono andare a lavorare, quindi anche qui i problemi ci sono.
Tutte le visite scientifiche sono bloccate.
Insomma, c’è chi ha problemi molto più seri degli astronomi.
Per trovare un contatto fra l’astronomia e le pandemie dobbiamo andare indietro di qualche decade.
L’astronomo britannico Fred Hoyle, famoso per il suo contributo fondamentale alla teoria della nucleosintesi, cioè lo studio di come si sono prodotti gli elementi chimici a partire da un universo iniziale composto solo di idrogeno ed elio, insieme al collega indiano Chandra Wickramasinghe, ha proposto negli anni ’70 del secolo scorso che la vita sulla terra sia arrivata dallo spazio.

Secondo questa teoria l’evoluzione sulla terra è stata influenzata da arrivi di virus portati dalle comete.

Hoyle e Wickramasinghe hanno proposto che anche la grande pandemia di influenza del 1918 sia iniziata simultaneamente in diversi luoghi della terra provenendo da una cometa.
Quest’ultima ipotesi è universalmente scartata dagli esperti.
Da noi c’è chi accusa i cinesi, c’è anche stato chi accusava gli alieni!
Come sempre le risposte sono più complicate.
Purtroppo adesso sappiamo abbastanza bene da dove partono e come si sviluppano queste pandemie e le comete ci hanno poco a che fare.
Però il grande scrittore di fantascienza statunitense Isaac Asimov nel 1956 ha pubblicato un divertente racconto che associa un’origine aliena a un altro tipo di fenomeno di cui è sconosciuta l’origine: le barzellette.
Come sappiamo, in tutto il mondo tutti quelli che raccontano una barzelletta l’hanno sentita da qualcun altro e non è mai possibile rintracciare l’inventore originale della barzelletta.
In questo racconto, dal titolo “Il barzellettiere” il protagonista chiede al supercomputer Multivac quale sia l’origine delle barzellette e la risposta, dopo solo un’ora di calcolo è: aliena.
Una civiltè aliena sta facendo esperimenti su di noi: ci hanno fornito di senso dell’umorismo e ci mandano ad arte barzellette per vedere come reagiamo.
Nel momento in cui il protagonista scopre questa veritè, l’esperimento perde il suo valore e viene chiuso: il senso dell’umorismo scompare dalla terra.
Anche questa “teoria” si è rivelata non valida, visto che per fortuna il senso dell’umorismo c’è ancora e ci aiuta ad andare avanti.

Fig. 1 - La sindrome respiratoria acuta grave Coronavirus-2 (SARS-CoV-2) è il nome dato al nuovo coronavirus del 2019. COVID-19 è il nome dato alla malattia associata al virus.
SARS-CoV-2 è un nuovo ceppo di coronavirus che non è stato precedentemente identificato nell'uomo. Nell'immagine il coronavirus visto al microscopio elettronico - Crediti: Zumapress.com / Agf e Ministero della saluta www.salute.gov.it
Fig. 1 – La sindrome respiratoria acuta grave Coronavirus-2 (SARS-CoV-2) è il nome dato al nuovo coronavirus del 2019. COVID-19 è il nome dato alla malattia associata al virus.
SARS-CoV-2 è un nuovo ceppo di coronavirus che non è stato precedentemente identificato nell’uomo. Nell’immagine il coronavirus visto al microscopio elettronico – Crediti: Zumapress.com / Agf e Ministero della saluta www.salute.gov.it
Fig. 2 - "Non basta guardare, occorre guardare con occhi che vogliono vedere, che credono in quello che vedono" - A destra Galileo Galilei al cannocchiale, a sinistra Giove e i quattro satelliti medicei o galileiani in un fotomontaggio. Dall’alto: Io, Europa, Ganimede e Callisto - Crediti: AstroPerinaldo - Astroblog.
Fig. 2 – “Non basta guardare, occorre guardare con occhi che vogliono vedere, che credono in quello che vedono” – A destra Galileo Galilei al cannocchiale, a sinistra Giove e i quattro satelliti medicei o galileiani in un fotomontaggio. Dall’alto: Io, Europa, Ganimede e Callisto – Crediti: AstroPerinaldo – Astroblog.
Fig. 3 - A sinistra la schiera delle antenne ALMA (66) che raccolgono la luce con lunghezze d’onda di circa un millimetro, fra la luce infrarossa e le onde radio, ed è perciò conosciuta come radiazione millimetrica e submillimetrica. Le antenne, gestite da ESO, sono sull’altopiano di Chajnantor nelle Ande cilene - a destra un’immagine artistica della sonda ESA Rosetta, del lander Philae e della cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko obiettivo della missione su cui il lander è atterrato il 12 novembre del 2014 - Crediti: ESO - ESA.
Fig. 3 – A sinistra la schiera delle antenne ALMA (66) che raccolgono la luce con lunghezze d’onda di circa un millimetro, fra la luce infrarossa e le onde radio, ed è perciò conosciuta come radiazione millimetrica e submillimetrica. Le antenne, gestite da ESO, sono sull’altopiano di Chajnantor nelle Ande cilene – a destra un’immagine artistica della sonda ESA Rosetta, del lander Philae e della cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko obiettivo della missione su cui il lander è atterrato il 12 novembre del 2014 – Crediti: ESO – ESA
Fig. 4 - A sinistra Sir Fred Hoyle (Bingley, 24 giugno 1915 - Bournemouth, 20 agosto 2001) è stato un fisico, matematico, astronomo e scrittore britannico, noto al grande pubblico soprattutto per le sue argomentazioni non convenzionali e per svariate teorie non ortodosse entro la comunità scientifica - a destra Nalin Chandra Wickramasinghe matematico britannico, astronomo e astrobiologo di origini singalesi (Colombo, Sri Lanka, 20 gennaio 1939) - Crediti: wikipedia.
Fig. 4 – A sinistra Sir Fred Hoyle (Bingley, 24 giugno 1915 – Bournemouth, 20 agosto 2001) è stato un fisico, matematico, astronomo e scrittore britannico, noto al grande pubblico soprattutto per le sue argomentazioni non convenzionali e per svariate teorie non ortodosse entro la comunità scientifica – a destra Nalin Chandra Wickramasinghe matematico britannico, astronomo e astrobiologo di origini singalesi (Colombo, Sri Lanka, 20 gennaio 1939) – Crediti: wikipedia.
Fig. 5 - Copertina del racconto di fantascienza di Isaac Asimov "Il barzellettiere" (Jokester). Fu pubblicato per la prima volta nel dicembre 1956 dalla rivista Infinity e compare nelle raccolte "La Terra è abbastanza grande" (Earth is Room Enough, 1957) e in "Sogni di robot" (Robot Dreams, 1986). È stato pubblicato per la prima volta in italiano su Galaxy come "Il burlone" e tradotto in seguito anche con altri titoli. Il racconto fa parte della serie di racconti vagamente connessi fra loro sul supercomputer immaginario Multivac - - Crediti: Isaac Asimov-Infinity.
Fig. 5 – Copertina del racconto di fantascienza di Isaac Asimov “Il barzellettiere” (Jokester). Fu pubblicato per la prima volta nel dicembre 1956 dalla rivista Infinity e compare nelle raccolte “La Terra è abbastanza grande” (Earth is Room Enough, 1957) e in “Sogni di robot” (Robot Dreams, 1986). È stato pubblicato per la prima volta in italiano su Galaxy come “Il burlone” e tradotto in seguito anche con altri titoli. Il racconto fa parte della serie di racconti vagamente connessi fra loro sul supercomputer immaginario Multivac – Crediti: Isaac Asimov-Infinity.