Astrocuriosità | giugno 2024 – Henrietta Swan Leavitt: misurare l’Universo

La curiosità del mese a cura di Gabriele Ghisellini Henrietta Swan Leavitt nasce a Lancaster, nel Massachusetts, nel 1868 da Henrietta Swan Kendrick, e George Leavitt, un pastore protestante congregazionista. È la prima di 7 fratelli (ma due moriranno da piccoli). La sua famiglia non è ricca, ma benestante, e ha la fortuna di avere due genitori che impartiscono una ottima educazione sia ai figli maschi che alle femmine. Dopo le scuole superiori vorrebbe frequentare l’Università, ma in America a quel tempo le università sono solo maschili, tranne pochi istituti di livello universitario che potevano essere frequentati solo da donne. Uno di questi è il Radcliffe College, che Henrietta frequenta per laurearsi in studi umanistici. Ma al quarto anno di università frequenta dei corsi di astronomia, e si innamora della materia. Si laurea nel 1892 (a 24 anni) e trova un posto di assistente al Beloit College, in Wisconsin. Nel 1895 si offre come volontaria (non pagata) all’Harvard College Observatory, diretto allora da Edward Pickering. Questo osservatorio aveva uno sterminato archivio di lastre fotografiche del cielo, e il progetto di Pickering era di realizzare un catalogo di tutte le stelle osservate (circa mezzo milione). Era convinto che le donne fossero più dotate degli uomini per questo genere di lavoro, che richiedeva meticolosità anche se era noioso. Ma probabilmente la vera ragione era che Pickering poteva pagarle la metà di quello che avrebbe dato a un uomo. In quegli anni Henrietta soffre di una infezione grave, che la rende sorda. Negli anni in cui Pickering è stato direttore, ha assunto più di cinquanta donne, che erano chiamate ufficialmente le donne calcolatrici e scherzosamente l’Harem di Pickering. Nel 1902 dopo anni di lavoro gratis, ottiene di ricevere un salario di 30 centesimi di dollaro l’ora, e Pickering le assegna il compito di […]