Astrocuriosità | febbraio 2024 – Più veloce della luce? Scopriamo Cherenkov a teatro!
La curiosità del mese a cura di Anna Wolter e Laura Paganini La velocità della luce è una costante e vale trecentomila chilometri al secondo. Chiunque abbia studiato un po’ di fisica lo sa, no? In realtà il valore esatto della velocità della luce è…
Astrocuriosità | gennaio 2024 – Asteroidi, fagioli e ferri di cavallo: le strane orbite dei quasi-satelliti
La curiosità del mese a cura di Daniele Spiga Avete mai disegnato una mappa in scala del Sistema Solare? A dirlo, sembra un banale esercizio: provateci, facendo stare tutto su un foglio di comune formato A4, e quando dovrete segnare…
Astrocuriosità | dicembre 2023 – Oltre l’Universo (osservabile)
La curiosità del mese a cura di Gabriele Ghisellini Quanto è vecchio il nostro Universo?Oggi lo sappiamo con precisione: 13 miliardi e 800 milioni di anni. Per confronto, per andare da un capo all’altro della nostra galassia, la Via Lattea,…
Astrocuriosità | novembre 2023 – Una, nessuna, centoquarantacinque lune: la Sfera di Hill
La curiosità del mese a cura di Daniele Spiga Quel giorno del 1609, il Sig. Galileo Galilei fece una cosa che nessuno aveva mai fatto in tutta la storia precedente: puntò un cannocchiale su Giove, e vide quattro puntini luminosi ai suoi…
Astrocuriosità | ottobre 2023 – Homo planetarium
La curiosità del mese a cura di Gabriele Ghisellini Probabilmente tutti noi abbiamo visto una gara di 100 o 200 metri piani di atletica. E penso sia capitato a tutti di assistere ad una falsa partenza, quando uno dei concorrenti si stacca dai…
Astrocuriosità | settembre 2023 – Solcare lo spazio a gonfie vele
La curiosità del mese a cura di Daniele Spiga Diciamo la verità: quando immaginiamo i viaggi interplanetari, di solito ci vengono in mente razzi spinti da gigantesche esplosioni di carburante che fuoriescono da razzi di enorme potenza. A questi sistemi…
Astrocuriosità | luglio 2023 – Il MINI MOUSE: storia di una giovane pulsar in fuga
La curiosità del mese a cura di Sara Elisa Motta Salve a tutti, nella curiosità di questo mese parleremo del Mini Mouse, o Mini-Topo. Che cos’è questo oggetto dal nome curioso? Si tratta di una struttura scoperta recentemente in banda…
Astrocuriosità | giugno 2023 – Euclid è pronto
La curiosità del mese a cura di Tomaso Belloni Ci siamo quasi: il prossimo luglio è previsto il lancio del satellite dell’Agenzia Spaziale Europea chiamato Euclid, dedicato al matematico e filosofo greco vissuto fra il IV e il III secolo BCE.…
Astrocuriosità | maggio 2023 – Gravità tritatutto: il limite di Roche
La curiosità del mese a cura di Daniele Spiga Siete felici di vivere in un Universo con gravità? Io sì, molto. Sono molto felice che il mio pianeta stia tutto insieme grazie alla sua auto-gravità. E per lo stesso motivo, che…