Proposte didattiche

News


Per le nostre proposte di PCTO visita la pagina dedicata.

EDU INAF è la rivista online mensile dell’INAF, completamente dedicata alla didattica.

Un sito pensato per scoprire, revisionare, distribuire e migliorare le attività didattiche di astronomia. astroEDU è una piattaforma di libero accesso che rende pubbliche le migliori attività di didattica scientifica, con particolare attenzione alle attività di astronomia, scienza della terra e dello spazio.

Sede di Milano


Gentili Docenti,

Il filo della scienza è giunto ormai alla sua XXI edizione. Anche quest’anno cercheremo di coinvolgervi nella nostra attuale comprensione dell’Universo, nei nostri dubbi e nelle nostre domande, a cui proviamo a dare risposte, come comunità di ricerca, attraverso il metodo della scienza.

I nostri relatori e le nostre relatrici sono ricercatori e ricercatrici di altissimo livello, noti e note a livello internazionale, con una grande capacità di entrare in sintonia con ragazzi e ragazze.

Accanto a incontri ormai classici di successo, quest’anno troverete alcuni laboratori nuovi, nel tentativo di rafforzare ulteriormente la didattica attiva e l’attenzione alle competenze trasversali, oltre che alle competenze proprie delle STEM.

In questo documento trovate la presentazione delle attività, dei laboratori, degli incontri. Tutte le attività si svolgeranno dal 20 ottobre 2025 al 27 maggio 2026, con inizio alle ore 10:00. Il calendario sarà disponibile a partire dall’1 ottobre.

Potete prenotare:

  • Laboratori, al costo di 200 euro (lunedì e mercoledì)
  • Conferenze multimediali, al costo di 150 euro (lunedì e mercoledì)
  • Visite guidate al MusAB, al costo di 100 euro (martedì)

Le conferenze possono essere abbinate a una visita guidata al MusAB – Museo Astronomico di Brera per un costo totale di 200 euro.

I laboratori non possono essere abbinati a una visita guidata.

I nostri incontri e i nostri laboratori sono pensati per mostrare agli studenti e alle studentesse che il metodo scientifico si basa, oltre che sul rigore, anche sulla creatività e sulla bellezza. È un modo per dare vita anche a formule e grafici, che altrimenti sembrano esistere solo in classe.

Per i più piccoli delle primarie e dei primi anni delle secondarie inferiori, proponiamo uno speciale podcast gratuito, Martina Tremenda nello spazio, realizzato con i professionisti di Realtà Debora Mancini. All’ascolto del podcast è associabile su richiesta un incontro con un’astrofisica o un astrofisico.

Martina Tremenda nello spazio è anche uno spettacolo teatrale prodotto dall’INAF in collaborazione con Realtà Debora Mancini e Zelda Teatro. Con la partecipazione straordinaria (in video) dello scrittore Roberto Piumini.

Per informazioni: stefano.sandrelli@inaf.it e ilaria.arosio@inaf.it

Sede di Merate


Prenotazione per le conferenze presso la sede di Merate

02 72320416 dalle 9:00 alle 13:00 dal lunedì al venerdì
Oppure scrivi a monica.sperandio@inaf.it

Magie in Cielo e in TerraAnche per Didattica a Distanza (DaD)

Scuole d’infanzia 3 titoliPrimarie  13 titoliSecondarie di primo grado 17 titoliSecondarie di secondo grado 29 titoli – Percorso “il Ponte”  10 titoli

CONFERENZE AGGIORNATE: gli argomenti sono elencati nelle tabelle riassuntive per ciascun ciclo scolastico e esposti in maniera più analitica nella sezione CONTENUTI.

La proposta delle conferenze con il percorso musicale associato che prevede l’esecuzione di brani musicali eseguiti dal vivo strettamente inerenti all’argomento trattato, quest’anno reso più interattivo e compenetrato con le classi deve essere richiesta esplicitamente alla prenotazione

LABORATORI GIOCO: Per ragioni di spazio per la maggior parte dei laboratori verranno date istruzioni perché le classi possano svolgere il laboratorio a scuola, eccetto “Tocco la Luna”, “Giochiamo con la luce” (che saranno eseguiti presso la nostra sala conferenze) e “Osserviamo il Sole” che prevede l’osservazione del Sole attraverso un apposito strumento ed è ovviamente vincolato alle condizioni meteo.

VISITA ALLA CUPOLA del telescopio Ruths situata nel parco dell’Osservatorio in genere effettuata a conclusione della conferenza/lezione. La visita deve essere richiesta all’atto della prenotazione.

PERCORSO SPECIALE “IL PONTE” per cooperative, centri socio educativi o associazioni che seguono persone con vari tipi di disabilità psicofisiche (vd. sezione dedicata).

PERCORSO BOTANICO per le primarie nel Parco dell’Osservatorio a cura dello staff dell’Osservatorio Astronomico. Osservazioni delle specie autoctone nelle varie stagioni, e momenti di gioco nel parco, percorso che si può articolare in diverse giornate nel corso delle stagioni.

L’Osservatorio offre per le studentesse e gli studenti della Secondaria di Secondo Grado la possibilità di:

a) effettuare stage di orientamento per le classi quarte e quinte da concordarsi possibilmente nel primo quadrimestre;
b) supporto alla preparazione delle tesine di maturità, previo contatto dei docenti interessati con anticipo di almeno tre mesi.

PCTO ex alternanza scuola lavoro

Andare alla sezione dedicata al link di seguito: https://poefactory.brera.inaf.it/scuole/pcto-allinaf-osservatorio-astronomico-di-brera/