Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the blocksy-companion domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/poefactory/htdocs/wp-includes/functions.php on line 6121

Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the shortcodes-ultimate domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/poefactory/htdocs/wp-includes/functions.php on line 6121
Visite diurne a Merate – POEFactory

Visite diurne a Merate

illustrazione cupola Zeiss e strumento dei passaggi - Crediti: lapin

Ogni primo venerdì del mese dalle 10:30 alle 11:30 offriamo una visita guidata alla scoperta delle due cupole che ospitano i nostri telescopi Ruths e Zeiss e del parco che le circonda, il tutto intercalato da storie, aneddoti e curiosità!

In cosa consiste la visita
L’astronomo di guida illustrerà, con spiegazioni adatte anche ai non esperti, la storia dell’Osservatorio Astronomico di Brera-Merate, la realtà dell’attuale ricerca astronomica e di quella tecnologica sviluppata nei suoi moderni laboratori, attività che fanno dell’Osservatorio di Brera un ente di punta nel panorama nazionale ed internazionale.

La visita è gratuita, non sono inclusi altri servizi, come ad esempio l’osservazione del cielo al telescopio, per i quali sono in calendario altri eventi specifici.

Indossare scarpe comode, il percorso nel parco è su vialetti ghiaiosi e in leggera salita.

Per maggiori informazioni: 02 72320459 dal lunedì al giovedì dalle 9:00 alle 16:00 oppure scrivete all’indirizzo e-mail visiteserali.oabr@inaf.it.