Dalle stelle alle galassie 2026 – base a Merate

Il corso di astronomia “Dalle stelle alle galassie” è composto da 10 incontri per esplorare l’universo, organizzati dall’INAF-Osservatorio Astronomico di Brera.

Dai pianeti alle galassie, passando per buchi neri e stelle di neutroni, i ricercatori presentano al pubblico con linguaggio semplice e accessibile il passato, il presente e il futuro delle scoperte astronomiche.

  • 29 gennaio ore 20:30 con la conferenza d’inaugurazione di Amalia Ercoli Finzi “Il mio Spazio” presso l’auditorium “Giusi Spezzaferri” in Piazza degli Eroi 3 Merate (LC). Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Le lezioni successive si terranno a Merate presso Villa Confalonieri (via Giuseppe Garibaldi, 17)

  • 5 febbraio – Ilaria Arosio – Introduzione all’astronomia
  • 12 febbraio – Mario Carpino – Il Sistema Solare
  • 26 febbraio – Mario Carpino – I Pianeti Extrasolari
  • 5 marzo – Ilaria Arosio – Evoluzione Stellare
  • 12 marzo – Gabriele Ghisellini – Relitti Stellari
  • 19 marzo – Gabriele Ghisellini – Buchi Neri
  • 26 marzo – Sabrina De Grandi – Il Regno delle Galassie
  • 1 aprile – Sabrina De Grandi – Ammassi di Galassie
  • 9 aprile – Sabrina De Grandi – Il Modello Cosmologico Standard ed Espansione
  • da gennaio ad aprile 2026
  • dalle 20.30 alle 22.30
  • per chi ha un’infarinatura scientifica
  • in presenza a Merate (LC)
  • 70 posti

Le iscrizioni apriranno nel 2026

I docenti


ILARIA AROSIO

Formazione stellare nelle galassie dell’universo locale, comunicazione e didattica della scienza.

MARIO CARPINO

Moto orbitale di satelliti artificiali e di corpi minori del Sistema Solare, determinazione orbitale.

SABRINA DE GRANDI

Studio delle proprietà dell’universo locale in particolare di gruppi e ammassi di galassie.

GABRIELE GHISELLINI

Astrofisica delle alte energie, buchi neri, getti extragalattici, Nuclei Galattici Attivi, Gamma Ray Bursts.

Dicono di noi


“Un’occasione unica per avvicinarsi all’astronomia moderna.”

“È un corso per tutti. Soprattutto per chi si avvicina all’astronomia, ma è già curioso di scienza.”

“Avevo una visione lirica dell’astronomia: pensavo a costellazioni, miti, leggende. Ora ho capito che è studio, fisica, matematica, chimica.”

“Apprezzatissima la versione online. Oltre all’ovvietà di eliminare i tempi del trasferimento fisico e gli incastri impossibili in agenda, il maggior vantaggio è quello di poter fruire le lezioni in differita!”

“Mi complimento con tutti i docenti perché sono stati davvero eccezionali, sia per competenza tecnica sia nella comunicazione.”

“Un bellissimo viaggio fra scienza, musica, filosofia, evoluzione, cultura, immaginazione, ricerca, sviluppo, economia, meditazione, progresso, bellezza.”

“Ottimi contenuti e spiegazioni molto chiare, anche di tematiche complesse.”

“La mia visione dell’astronomia era limitata al nostro universo prossimo, visibile e non, Sistema solare, costellazioni, tipologia di stelle e frammenti di teorie interpretate anche in maniera errata. Grazie a voi è tutto più chiaro.” 

“È stato affascinante aver appreso quanti sono stati, sono e ancora saranno, le ricadute importanti e significative della ricerca nella vita di tutti i giorni, che non si immaginano ma che tutti dovrebbero conoscere.”

F.A.Q.


Per partecipare quali conoscenze sono richieste?
Il corso base di astronomia è pensato per chi ha un’infarinatura scientifica (conoscenze delle scuole superiori).

Ci sono materiali di approfondimento?
Nelle scorse edizioni i partecipanti al corso base di astronomia hanno espresso il desiderio di aver del materiale da leggere, studiare, consultare di volta in volta, lezione dopo lezione e da custodire nella propria libreria (cartacea o digitale che sia). Per questo abbiamo realizzato un libercolo con i concetti fondamentali trattati, che verrà fornito in digitale ai corsisti.

È previsto un attestato di frequenza?
Al termine del corso, verrà rilasciato un attestato di frequenza su richiesta.