Per partecipare quali conoscenze sono richieste?
Il corso base di astronomia è pensato per chi ha un’infarinatura scientifica (conoscenze delle scuole superiori).
È possibile partecipare in modo attivo?
Per fare domande al relatore al termine di ogni lezione è necessario avere un account gmail e con questo creare gratuitamente un canale su YouTube.
Le lezioni sono registrate?
Le lezioni sono in diretta streaming su piattaforma YouTube e resteranno fruibili anche in orari diversi da quelli della diretta in una sezione apposita di questo sito.
Quanto resterà a disposizione il corso?
Le lezioni saranno a disposizione per tutta la durata del corso e per un periodo successivo al termine dell’ultima lezione.
Ci sono materiali di approfondimento?
Nelle scorse edizioni i partecipanti al corso base di astronomia hanno espresso il desiderio di aver del materiale da leggere, studiare, consultare di volta in volta, lezione dopo lezione e da custodire nella propria libreria (cartacea o digitale che sia). Per questo abbiamo realizzato un libercolo con i concetti fondamentali trattati, consultabile al link:
https://edu.inaf.it/corso_base_brera/introduzione/
È previsto un attestato di frequenza?
Al termine del corso, verrà rilasciato un attesato di frequenza a tutti coloro che risponderanno a un questionario volto ad accertare l’effettiva frequenza alle lezioni.