MEETmeTONIGHT 2020

La due giorni di divulgazione scientifica “MEETmeTONIGHT – Faccia a faccia con la ricerca” è l’appuntamento annuale legato alla Notte Europea dei Ricercatori per diffondere la cultura scientifica tra i cittadini di ogni età.

La Notte dei Ricercatori è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005 che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei.

Il 27 e 28 novembre 2020, attraverso iniziative divertenti e stimolanti, grandi e piccoli saranno accompagnati nello straordinario mondo della ricerca

Qui tutte le iniziative di MEETmeTONIGHT:
http://www.meetmetonight.it/

Qui tutte le iniziative INAF per la Notte Europea dei Ricercatori:
https://edu.inaf.it/notte-europea-dei-ricercatori/

Su questa pagina trovate le iniziative proposte da INAF-Osservatorio Astronomico di Brera e INAF-IASF Milano.

Tutte le iniziative sono GRATUITE.

Agili e veloci seminari su argomenti di ricerca alle frontiere dell’astrofisica


Il lato oscuro dell’Universo

27 novembre – ore 18

Di che cosa è fatto l’Universo? Da sempre l’umanità tenta di rispondere a questa domanda, ma proprio quando ci eravamo convinti di poter conoscere la composizione fisica e chimica di stelle e galassie, ecco che nuove misteriose componenti entrano in gioco, determinando la forma e il destino dell’Universo stesso.

MARIACHIARA ROSSETTI è una ricercatrice dello IASF-Milano. Nella sua attività di ricerca studia i processi fisici negli ammassi di galassie che osserva tramite satelliti nei raggi X e telescopi nelle microonde. Usa questi studi per capire di cosa è fatto l’Universo e come si sono formate ed evolute le strutture (galassie, ammassi, ecc..) che possiamo osservare oggi.


Il Telescopio Nazionale Galileo e la caccia ad un’altra Terra

28 novembre – ore 17.30

Situato sull’isola di La Palma nelle Canarie, il Telescopio Nazionale Galileo viene usato per vari fini scientifici, ma il prevalente e’ la ricerca di pianeti extrasolari. Si parlerà della sua storia, dei suoi strumenti e delle ricerche che sono attualmente in corso, ivi compresa la ricerca di un altro pianeta abitabile, simile alla nostra Terra.

ENNIO PORETTI è Direttore del TNG dal gennaio 2018. Da sempre attivo nello studio delle pulsazioni stellari, si dedica ora anche allo studio dei pianeti extrasolari.

Come usare gli UV-C per la disinfezione da COVID-19

28 novembre – ore 19

’attuale pandemia dovuta al COVID-19 ha messo in luce la necessità di sviluppare sistemi di disinfezione rapidi ed efficaci da utilizzare in diverse situazioni. I raggi UV-C sono da anni noti per la loro attività battericida e virucida. Si parlerà dei risultati ottenuti in questi mesi nello sviluppo di sistemi di disinfezione di questo tipo e di quello che abbiamo imparato.

ANDREA BIANCO – Ingegnere dei materiali, ricercatore all’Osservatorio Astronomico di Brera e docente al Politecnico di Milano di tecniche di caratterizzazione dei materiali. Si occupa da 15 anni di sviluppare materiali innovavi per applicazioni astronomiche.

Astronomia e satelliti

28 novembre – ore 21

Il lancio di centinaia (presto migliaia) di satelliti commerciali dedicati alla fornitura di internet a livello globale sta ponendo grossi problemi agli amanti del cielo ed agli astronomi professionisti. Mentre sono in corso tentativi di mitigare il problema, appare sempre più chiaro come l’affollamento delle orbite rappresenti un problema per gli stessi satelliti che vedono crescere il rischio di disastrose collisioni.

PATRIZIA CARAVEO è Dirigente di Ricerca dell’INAF. Astrofisica delle alte energie, oltre a occuparsi degli oggetti più estremi del cielo, si dedica alla divulgazione.

Prendi un ricercatore e “sfoglialo”:

30 minuti in compagnia di un ricercatore, per saperne di più della sua ricerca, dei suoi interessi, del suo lavoro


La ricerca tra le cupole

27 novembre – ore 16.30-17

Alla sede di Merate dell’Osservatorio Astronomico di Brera si fa ricerca in astrofisica in numerosi ambiti. Un progetto importante e ambizioso è il telescopio ASTRI: il primo telescopio Cherenkov a due specchi al mondo. La nostra guida in questo collegamento, Simone, ci parlerà del suo lavoro su questo telescopio, ma ci mostrerà anche i segreti dell’osservatorio in cui lavora. Uffici, laboratori, strumenti, e uno splendido parco in cui si trovano due cupole che contengono due splendidi gioielli: enormi telescopi che potremo vedere da molto vicino!

SIMONE IOVENITTI – “Un musicista, innamorato delle Alpi, che ha dedicato i propri studi all’astrofisica”. Ho lavorato sul lensing gravitazionale, sulla polarizzazione del fondo cosmico a microonde e sul telescopio ASTRI di INAF, lungo la strada del dottorato in astrofisica presso l’Università degli Studi di Milano. Ho fondato l’associazione culturale “PhysicalPub” con cui mi occupo di comunicazione scientifica insieme a chiunque sia affascinato, come me, dalle stelle.

Dalla molecola alle stelle: nuovi materiali ottici per astronomia

27 novembre – ore 18.30-19

Lo sviluppo di nuovi materiali funzionali è fondamentale per la progettazione e realizzazione di telescopi e strumenti astronomici sempre più perfomanti. Vedremo come si può partire dalla progettazione della molecola per arrivare ad un dispositivo ottico che potrà essere montato su un telescopio.

ANDREA BIANCO – Ingegnere dei materiali, ricercatore all’Osservatorio Astronomico di Brera e docente al Politecnico di Milano di tecniche di caratterizzazione dei materiali. Si occupa da 15 anni di sviluppare materiali innovavi per applicazioni astronomiche.

Professioneastronoma

27 novembre – ore 19-19.30

L’astronomia affascina chiunque da tempi immemori – il cielo stellato, il profondo nero della notte, le immagini fantastiche che la caratterizzano. Ma cosa si nasconde dietro questa passione? Come si arriva alle scoperte che ci fanno capire come funziona questo nostro universo sconosciuto? Cosa vuol dire oggi PROFESSIONEASTRONOMA?

GINEVRA TRINCHIERI – Astrofisica dell’INAF-Osservatorio Astronomico di Brera, studia galassie e ammassi di galassie, i mattoni che costruiscono e forgiano l’universo

L’universo dinamico dei lampi di luce gamma

27 novembre – ore 19.30-20

Osservati per la prima volta negli anni ‘60, sono diventati con il tempo una delle classi di sorgenti astrofisiche più studiate, e con una partecipazione italiana di prim’ordine, sia per quantità che qualità. Ed hanno rivoluzionato il nostro modo di intendere il come fare astronomia.

GIANPIERO TAGLIAFERRI – Astrofisico, attualmente è il direttore dell’INAF – Osservatorio Astronomico di Brera. Si occupa di astrofisica delle alte energie, in particolare di sorgenti altamente variabili ed energetiche quali i lampi di luce gamma (GRB) e nuclei galattici attivi altamente variabili (blazar), ed anche dello studio e realizzazione di nuova strumentazione per osservazioni nella banda X.

Facciamo un giro in centro?

27 novembre – ore 21-21.30

Quando la scienza e la tecnologia sono spinte al massimo, si scoprono i segreti più nascosti e misteriosi dell’Universo. E si vince un Nobel. Ripercorremo insieme le tappe fondamentali e le sfide tecnologiche affrontate per studiare il buco nero supermassiccio al centro della nostra Galassia.

MERY RAVASIO – Dottoranda dell’Università di Milano-Bicocca, lavora all’Osservatorio Astronomico di Merate e si occupa di studiare i raggi gamma che provengono da catastrofici eventi nell’Universo e che vengono rilevati quasi ogni giorno da satelliti nello spazio. Un aspetto che ama del suo lavoro è quello della comunicazione della scienza, fondamentale per rendere la comunità partecipe delle nuove scoperte e diffondere il piacere di fare ricerca.

SBAM! Buchi neri nelle galassie ad anello

27 novembre – ore 21-21.30

Immaginatevi una galassia, come la nostra, che se ne sta lì a girare su se stessa dall’inIzio del tempo.. quando improvvisamente se ne avvicina rapidamente un’altra.. E’ piccola, ma, sarà pericolosa? Cosa succederà? Il risultato è un vero spettacolo! Una galassia ad anello, punteggiata da tante sorgenti che potrebbero essere tantissimi nuovi buchi neri…

ANNA WOLTER lavora all’INAF-Osservatorio Astronomico di Brera. Si occupa di astronomia extragalattica multibanda, utilizzando di preferenza dati di alta energia. Studia in particolare nuclei attivi di galassie e sorgenti ultraluminose in galassie esterne. Dedica molto del suo tempo alla divulgazione.

I giganti del cosmo

28 novembre – ore 17.30-18

C’è qualcosa nell’Universo di più grande della nostra Galassia? In questa chiacchierata vi porterò a conoscere gli oggetti più grandi che si sono formati nella storia dell’Universo: gli ammassi di galassie. E scopriremo che contengono molte più cose di quello che i nostri occhi possono vedere.

MARIACHIARA ROSSETTI è una ricercatrice dello IASF-Milano. Nella sua attività di ricerca studia i processi fisici negli ammassi di galassie che osserva tramite satelliti nei raggi X e telescopi nelle microonde. Usa questi studi per capire di cosa è fatto l’Universo e come si sono formate ed evolute le strutture (galassie, ammassi, ecc..) che possiamo osservare oggi.

Stelle di neutroni: le stelle dei record

28 novembre – ore 18-18.30

Le stelle di neutroni sono le stelle più estreme dell’Universo: sono le più dense, le più calde e le più magnetizzate. Tutta la fisica che conosciamo (e che non conosciamo) è condensata in un oggetto grande poco più di Milano, ma con la stessa massa del nostro Sole. Semplicemente studiando la luce che emettono abbiamo imparato moltissimo su come sono fatte, ma molti misteri devono ancora essere svelati.

MICHELA RIGOSELLI – Giovane ricercatrice dello IASF Milano, si occupa dell’emissione ad alte energie degli oggetti compatti che popolano la nostra Galassia, come buchi neri e stelle di neutroni. Alla sua quarta edizione della Notte dei Ricercatori, partecipa con entusiasmo agli incontri con il pubblico.

Vita da astronomi

28 novembre – ore 18.30-19

Chi fa astronomia, di fatto, come passa le proprie giornate lavorative? Cosa vuol dire lavorare in un centro analisi dati di un satellite o in un centro di ricerca? In questa chiacchierata cercherò di rispondere a queste e altre domande, portandovi il più vicino possibile a una vita da astronomi.

ADAMANTIA PAIZIS – Astrofisica dell’INAF IASF di Milano, ha lavorato per sei anni a Ginevra presso il centro analisi dati del satellite per alte energie INTEGRAL. Dal suo rientro in Italia nel 2005, ha continuato a studiare i sistemi binari con stelle di neutroni e buchi neri nei raggi X e gamma, occupandosi anche di divulgazione.

L’epoca dell’astronomia multimessaggio

28 novembre – ore 21.30-22

Fotoni, onde gravitazionali e neutrini. La moderna astrofisica studia il cosmo con diversi “portatori di informazione”. E le prospettive dell’astrofisica multimessaggio si preaannunciano entusiasmanti.

STEFANO COVINO – Astrofisico dell’INAF-Osservatorio Astronomico di Brera, si occupa di fenomeni transienti (lampi di luce gamma, coalescenza di oggetti compatti, ecc.), fisica delle alte energie, polarimetria ed in generale dell’astronomia multi-messaggio.


Visita virtuale al Museo Astronomico di Brera

27 novembre – ore 11-12

28 novembre – ore 15-16

Vivi con noi un’esperienza di Realtà Virtuale: visiteremo la Cupola Schiaparelli del Museo Astronomico di Brera, scopriremo insieme la storia e gli studi di Schiaparelli su Marte e arriveremo virtualmente sul Pianeta Rosso per conoscere le ultime scoperte scientifiche.

MARINA CARULLI è ricercatore presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica del Politecnico di Milano. I suoi attuali interessi di ricerca riguardano l’utilizzo di metodi e strumenti di Realtà Virtuale e Realtà Aumentata per lo sviluppo di applicazioni multisensoriali, anche attraverso l’integrazione degli odori, per la comunicazione scientifica, per la valutazione dei prodotti industriali e per altri ambiti applicativi.

ELENA SPADONI è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica del Politecnico di Milano. Il suo ambito di ricerca riguarda soprattutto l’integrazione di strumenti di Realtà Aumentata e Realtà Virtuale in ambito culturale, per la divulgazione scientifica, in ambito museale.

Tre video per assaggiare l’INAF, la sua sede di Brera e le sue risorse per la didattica e la divulgazione