Cieli di Brera | 2023

Una serie di incontri con alcuni grandi astrofisici e astrofisiche italiani/e che, oltre che nel proprio settore di ricerca, si sono distinti anche per le capacità di comunicazione.

 

Tutti gli incontri si svolgono solo in presenza alle ore 18.00 presso la Sala della Passione della Pinacoteca in Palazzo Brera, via Brera 28, dove fin dal 1762 ha sede l’Osservatorio Astronomico di Brera.

 

INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI (posti disponibili: 100)

22 marzo

Cielo e terra: il restauro di due preziosi globi conservati presso il MusAB – Museo Astronomico di Brera

Marta Destro, restauratrice

 

Come si restaurano preziosi e antichi i globi restituendo vividezza ai colori, alle stampe e migliorandone la leggibilità?

Marta Destro ci illustrerà le metodologie adottate nel restauro del Globo Terrestre di Joseph Jüttner 1839 e del Globo Celeste di Andreas Akerman 1766; saranno descritte le diverse fasi degli interventi e particolare rilievo verrà dato agli studi storico-bibliografici delle tecniche esecutive e dei materiali impiegati per la creazione dei due globi.

Per la sua tesi dedicata al restauro del globo terrestre appartenente alla collezione del MusAB, Marta Destro ha vinto la “sezione restauro” della 15esima edizione del Premio nazionale delle arti, bandito dal Ministero dell’università e della ricerca nell’ambito delle attività di promozione del sistema dell’Alta formazione artistica, musicale e coreutica

 

10 maggio
La nascita della moderna cosmologia
Massimo Capaccioli, Professore Emerito, Università di Napoli Federico II

 

7 giugno

L’Extremely Large Telescope – Oltre i limiti

Paolo Saracco, INAF – Osservatorio Astronomico di Brera