L’universo in fiore online 2023 – avanzato

Gli astrofisici dell’INAF-Osservatorio Astronomico di Brera vi guideranno alla scoperta delle sfide dell’astronomia: dai pianeti alle galassie, passando per buchi neri e stelle di neutroni, i ricercatori presenteranno con linguaggio semplice e accessibile la ricerca scientifica da loro svolta.

 

Con questo corso – giunto alla dodicesima edizione – l’Osservatorio, oggi moderno centro di ricerca dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), intende restituire al cittadino le conoscenze e competenze raggiunte in ambito astronomico, celebrando l’eccellenza dell’astronomia italiana, che ha dato e continua a dare prestigio al Paese, nel segno della continuità con il celebre astronomo Schiaparelli.

7 febbraio - La ricerca della vita su Marte

Con Daniele Spiga

14 febbraio - Stella che vai, pianeta (in)abitabile che trovi

Con Monica Rainer

21 febbraio - Buchi neri vicini e lontani: cosa sono e come li vediamo

Con Tomaso Belloni

28 febbraio - Esplosioni cosmiche: un anno da record

Con Giancarlo Ghirlanda

7 marzo - Sulle origini dei raggi cosmici

Con Chiara Righi

14 marzo - Universo: le vie del plasma

Con Sabrina De Grandi

21 marzo - James Webb: what's new?

Con Marcella Longhetti

28 marzo - Swift: occhi veloci per un Universo imprevedibile

Con Tullia Sbarrato

4 aprile - La freccia del tempo

Con Gabriele Ghisellini

18 aprile - Italo Calvino: letteratura & astronomia per comprendere la realtà (e cambiare il mondo)

Con Stefano Sandrelli

  • Corso avanzato online
  • euro100per 10 lezioni
    • il martedì da febbraio ad aprile 2023
    • dalle 18:00 alle 19:30
    • per chi ha già una formazione scientifica/astronomica o ha seguito il nostro corso base di astronomia
    • interamente online
    • in diretta streaming su piattaforma Google (YouTube)
AREA RISERVATA AI CORSISTI

Per ricevere informazioni iscriviti alla newsletter:
http://www.brera.inaf.it/newsletter/

F.A.Q.

Per partecipare quali conoscenze sono richieste?

Il corso avanzato di astronomia è pensato per chi ha già una formazione scientifica/astronomica o ha seguito il nostro corso base di astronomia.

 

È possibile partecipare in modo attivo?

Per fare domande al relatore al termine di ogni lezione è necessario avere un account gmail e con questo creare gratuitamente un canale su YouTube.

 

Le lezioni sono registrate?

Le lezioni sono in diretta streaming su piattaforma YouTube e resteranno fruibili anche in orari diversi da quelli della diretta in una sezione apposita di questo sito.

 

Quanto resterà a disposizione il corso?

Le lezioni saranno a disposizione per tutta la durata del corso e per un periodo successivo al termine dell’ultima lezione.

 

È previsto un attestato di frequenza?

Al termine del corso, verrà rilasciato un attesato di frequenza a tutti coloro che risponderanno a un questionario volto ad accertare l’effettiva frequenza alle lezioni.