L’universo in fiore online 2021 – base

Il corso di astronomia “L’universo in fiore” è composto da 10 incontri per esplorare l’universo, organizzati dall’INAF-Osservatorio Astronomico di Brera.
Dai pianeti alle galassie, passando per buchi neri e stelle di neutroni, i ricercatori presentano al pubblico con linguaggio semplice e accessibile il passato, il presente e il futuro delle scoperte astronomiche.
28 settembre - Introduzione all’astronomia
con Ilaria Arosio
14 dicembre - Il cielo dal balcone
Con Paola Battaglia
12 ottobre - Sistema solare: origine e caratteristiche
Con Mario Carpino
19 ottobre - Pianeti extrasolari: nuovi mondi possibili
Con Mario Carpino
26 ottobre - Evoluzione stellare
Con Ilaria Arosio
2 novembre - Il più grande spettacolo dopo il Big Bang: siamo noi
Con Gabriele Ghisellini
9 novembre - Buchi neri: l'attrazione fatale della gravità
Con Gabriele Ghisellini
16 novembre - Nel regno delle galassie
Con Sabrina De Grandi
23 novembre - I giganti del cosmo: gli ammassi di galassie
Con Sabrina De Grandi
30 novembre - Il modello cosmologico standard e l’enigma dell’espansione
Con Paola Battaglia
- Corso base online
- euro80per 10 lezioni
-
- il martedì da settembre a novembre 2021
- dalle 18:30 alle 20
- per chi ha un’infarinatura scientifica
- interamente online
- in diretta streaming su piattaforma Google (YouTube)
Per ricevere informazioni iscriviti alla newsletter:
http://www.brera.inaf.it/newsletter/
I docenti

ILARIA AROSIO
Formazione stellare nelle galassie dell’universo locale, comunicazione e didattica della scienza.

PAOLA BATTAGLIA
Cosmologia osservativa, radiazione cosmica di fondo, materia ed energia oscura.

MARIO CARPINO
Moto orbitale di satelliti artificiali e di corpi minori del Sistema Solare, determinazione orbitale.

SABRINA DE GRANDI
Studio delle proprietà dell’universo locale in particolare di gruppi e ammassi di galassie.

GABRIELE GHISELLINI
Astrofisica delle alte energie, buchi neri, getti extragalattici, Nuclei Galattici Attivi, Gamma Ray Bursts.
DICONO DI NOI
F.A.Q.
Per partecipare quali conoscenze sono richieste?
Il corso base di astronomia è pensato per chi ha un’infarinatura scientifica (conoscenze delle scuole superiori).
È possibile partecipare in modo attivo?
Per fare domande al relatore al termine di ogni lezione è necessario avere un account gmail e con questo creare gratuitamente un canale su YouTube.
Le lezioni sono registrate?
Le lezioni sono in diretta streaming su piattaforma YouTube e resteranno fruibili anche in orari diversi da quelli della diretta in una sezione apposita di questo sito.
Quanto resterà a disposizione il corso?
Le lezioni saranno a disposizione per tutta la durata del corso e per un periodo successivo al termine dell’ultima lezione.
Ci sono materiali di approfondimento?
Nelle scorse edizioni i partecipanti al corso base di astronomia hanno espresso il desiderio di aver del materiale da leggere, studiare, consultare di volta in volta, lezione dopo lezione e da custodire nella propria libreria (cartacea o digitale che sia). Per questo abbiamo realizzato un libercolo con i concetti fondamentali trattati, consultabile al link:
https://edu.inaf.it/corso_base_brera/introduzione/
È previsto un attestato di frequenza?
Al termine del corso, verrà rilasciato un attesato di frequenza a tutti coloro che risponderanno a un questionario volto ad accertare l’effettiva frequenza alle lezioni.