L’universo in fiore online 2021 – avanzato

Gli astrofisici dell’INAF-Osservatorio Astronomico di Brera vi guideranno alla scoperta delle sfide dell’astronomia: dai pianeti alle galassie, passando per buchi neri e stelle di neutroni, i ricercatori presenteranno con linguaggio semplice e accessibile la ricerca scientifica da loro svolta.

 

Con questo corso – giunto alla decima edizione – l’Osservatorio, oggi moderno centro di ricerca dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), intende restituire al cittadino le conoscenze e competenze raggiunte in ambito astronomico, celebrando l’eccellenza dell’astronomia italiana, che ha dato e continua a dare prestigio al Paese, nel segno della continuità con il celebre astronomo Schiaparelli.

26 gennaio - Corpi minori del sistema solare: pianeti nani, asteroidi, comete

con Daniele Spiga

2 febbraio – Pianeti gioviani supercaldi: che tempo fa?

Con Francesco Borsa

9 febbraio – Spazio: ieri, oggi e domani

Con Roberto Della Ceca

16 febbraio - Aspettando altre onde gravitazionali: manuale di sopravvivenza per curiosi

Con Andrea Melandri

23 febbraio – Assioni, neutrini, dark matter… ingredienti di una fisica esotica

Con Chiara Righi

2 marzo – La rivoluzione quantistica

Con Gabriele Ghisellini

9 marzo – Per aspera ad ASTRI: innovazione nell'astronomia a raggi gamma

Con Anna Wolter

16 marzo – Galassie come non ve le aspettereste

Con Ginevra Trinchieri

23 marzo – A caccia di buchi neri supermassicci

Con Ivan Delvecchio

30 marzo - E quindi uscimmo a riveder le stelle - Dante e l’astronomia

Con Stefano Sandrelli

  • Corso avanzato online
  • euro80per 10 lezioni
    • il martedì da gennaio a marzo 2021
    • dalle 18:30 alle 20
    • per chi ha già una formazione scientifica/astronomica o ha seguito il nostro corso base di astronomia
    • interamente online
    • in diretta streaming su piattaforma Google (YouTube)
CORSO COMPLETO!
AREA RISERVATA AI CORSISTI

F.A.Q.

Per partecipare quali conoscenze sono richieste?

Il corso avanzato di astronomia è pensato per chi ha già una formazione scientifica/astronomica o ha seguito il nostro corso base di astronomia.

 

È possibile partecipare in modo attivo?

Per fare domande al relatore al termine di ogni lezione è necessario avere un account gmail e con questo creare gratuitamente un canale su YouTube.

 

Le lezioni sono registrate?

Le lezioni sono in diretta streaming su piattaforma YouTube e resteranno fruibili anche in orari diversi da quelli della diretta in una sezione apposita di questo sito.

 

Quanto resterà a disposizione il corso?

Le lezioni saranno a disposizione per tutta la durata del corso e per un periodo successivo al termine dell’ultima lezione.

 

È previsto un attestato di frequenza?

Al termine del corso, verrà rilasciato un attesato di frequenza a tutti coloro che risponderanno a un questionario volto ad accertare l’effettiva frequenza alle lezioni.